Rapporto di Autovalutazione

Il DPR n. 80 del 28 marzo 2013 – Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione – stabilisce che obiettivo principale della valutazione del sistema scolastico èpromuovere in modo capillare e diffuso su tutto il territorio nazionale, una cultura della valutazione finalizzata al miglioramento della qualità dell’offerta formativa, con particolare attenzione agli esiti educativi e formativi degli studenti.
Durante l’anno scolastico 2014/2015 tutte le scuole sono state coinvolte in un processo di autovalutazione attraverso l’elaborazione di un documento – il Rapporto di Autovalutazione (RAV).
Il RAV esprime la capacità della scuola di compiere un’autentica autoanalisi dei propri punti di forza e di criticità, alla luce di dati comparabili. Inoltre, consente di porre in relazione gli esiti di apprendimento con i processi organizzativi-didattici, all’interno del contesto socioculturale, di individuare le priorità e gli obiettivi di miglioramento. Prevede 5 sezioni:
-
la prima sezione riguarda il contesto e le risorse. In essa sono elencati: popolazione scolastica, territorio e capitale sociale, risorse economiche e materiali, risorse professionali;
-
la seconda riguarda gli esiti degli studenti: risultati scolastici, risultati delle prove Invalsi, competenze chiave e di cittadinanza, risultati a distanza;
-
la terza riguarda i processi messi in atto sia come pratiche educative e didattiche sia come pratiche gestionali e organizzative (curricolo, progettazione e valutazione, ambiente di apprendimento, inclusione e differenziazione, continuità e orientamento, organizzazione della scuola, sviluppo e valorizzazione delle risorse umane, integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie…);
-
la quarta riguarda il processo di autovalutazione;
-
la quinta riguarda l’individuazione delle priorità, traguardi e obiettivi di processo.
Il documento, reperibile all’interno della sezione di SCUOLA IN CHIARO
rappresenta un primo passo dell’intero processo, che nel suo complesso darà luogo a un insieme di interventi organizzativi, gestionali, didattici e professionali che andranno a potenziare la capacità di autogoverno di ciascuna scuola, consolidandone l’identità e l’autonomia e responsabilizzando tutta la comunità scolastica nel raggiungimento degli obiettivi individuati.
Pubblicato il 13-06-2018