Premio Gelato Giovani

II edizione
26 marzo 2019
Istituto Colombatto
Via Gorizia, 7 – Torino
ore 9:30 premiazione dei vincitori
ore 14-17 masterclass conclusiva con Luca Bernardini & Alessandro Racca, Carmela Moffa & Antonio Capuano, Alberto Marchetti & Roberto Lobrano - Moderatore e disturbatore tecnico: Filippo Novelli
TRE ATTI A QUATTRO MANI
Formazione e Cultura sono da sempre nostre parole-chiave e principi ispiratori, e nei nostri sono sempre
anteposte alla dimensione competitiva.
È per questo che i componenti delle giurie sono professionisti che condividono la nostra filosofia e sanno
trasformare la gara in un momento di alto valore didattico; che i premi, attribuiti sia ai partecipanti sia
alle rispettive scuole, consistono principalmente in opportunità formative individuali e collettive. E che il
momento conclusivo e culminante di ogni concorso è una masterclass di alto valore tecnico, gratuita e
aperta al pubblico, con particolare attenzione agli operatori del settore, ai comunicatori e anche agli
appassionati con una buona preparazione.
La Masterclass che concluderà la seconda edizione del Premio Gelato Giovani si articolerà in tre parti,
ciascuna delle quali avrà due protagonisti.
Tre atti a quattro mani che affronteranno diversi aspetti dell’arte della gelateria e del semifreddo.
Si comincia con Luca Bernardini e Alessandro Racca: Il gelato incontra il semifreddo. Nocciola
croccante con cuore di crema agli agrumi con degustazione finale.
Luca Bernardini non è un gelatiere “tradizionale”: monoporzioni e a torte sopno sempre presenti nelle
sue tre gelaterie “Fuori dal centro”, inaugurate nel 2006 in Toscana. Una sua specialità sono le torte
nuziali in versione gelato che produce presso il suo “Fuori dal Centro Wedding Lab”. Per lui sono
fondamentali la qualità e il controllo su ogni ingrediente. La sua passione per la formazione lo ha portato
a diventare professionista di riferimento di Silikomart e docente alla Scuola di Alta Formazione Creativa,
Hangar78.
Alessandro Racca - che con Alberto Marchetti è direttore tecnico del Premio Gelato Giovani - è cresciuto
nella pasticceria di famiglia in Liguria, ma ha approfondito la passione con lo studio, l’approccio
scientifico e l’attenzione all’innovazione che hanno fatto di lui anche un consulente internazionale. Uno
dei massimi esperti di gelato e semifreddo, dal 2015 è direttore della sede di Tokyo della Carpigiani
Gelato University.
A seguire, Carmela Moffa e Antonio Capuano: La forza del lavorare in coppia. Testimonianze dalla
Coppa del Mondo della Gelateria
Carmela Moffa è una professionista di rigore assoluto che “parla con le mani”, una delle massime esperte
di decorazione tradizionale e innovativa, componente di giurie internazionali e docente. Nel 2018 è stata
la prima donna a partecipare – e vincere - al concorso internazionale Pâtissiers dans le Monde.
Condivide professione e creatività col marito, Antonio Capuano, Campione del Mondo di Gelateria 2016 e
allenatore di tanti altri campioni. Insieme hanno dato vita al più completo manuale della decorazione a
360 gradi: Ispirazioni. Tecniche di decorazione in pasticceria (Chiriotti Editori, 2018).
Chiudono i lavori Alberto Marchetti e Roberto Lobrano: Cream in Show. Mantecazione a -200°C:
opportunità e limiti del gelato “molecolare” con degustazione finale.
Per Alberto Marchetti, il gelato è un amore da trasmettere “facendo le cose bene” a partire dalle materie
prime. Ha numerosi diversi punti vendita fra Torino e Alassio, ed è suo il “nitro gelato” servito da
Starbucks a Milano e altrove. Insieme al collega Roberto Lobrano, formatore e consulente, ha fondato la
Scuola di Alta Gelateria Italiana a Torino, che offre un percorso didattico focalizzato sulla materia prima.
Coordinatore della masterclasse e disturbatore tecnico sarà il poliedrico Filippo Novelli. Una formazione
da chef applicata allo studio e sperimentazione in pasticceria e gelateria lo ha reso, tra le altre cose, uno
dei massimi esperti di gelato gastronomico; sua anche l’invenzione del sushi- gelato. Campione del Mondo
di Gelateria 2012, affianca le consulenze in tutto il mondo al lavoro in area torinese. Attualmente è attivo
nei laboratori di La Perla, e collabora a progetti che coniugano alta cucina, pasticceria e gelateria.
L’ingresso alla masterclass è libero fino ad esaurimento posti. info@associazionepiece.it